Canali Minisiti ECM

Il vaccino protegge anche dal long-Covid

Farmaci Redazione DottNet | 17/01/2022 14:01

Già con due dosi il 64% in meno di rischio fatigue e il 68% in meno di dolori muscolari

Due dosi di vaccino proteggono non solo contro le forme severe di Covid-19, ma anche da alcuni dei più comuni sintomi di long-Covid. Lo suggerisce uno studio israeliano, coordinato dall'Università di Università Bar-Ilan di Ramat Gan e pubblicato online su medRxiv, piattaforma che accoglie gli articoli in attesa di revisione da parte della comunità scientifica. Lo studio, condotto su quasi 1.000 persone che hanno contratto l'infezione, ha mostrato che i vaccinati con almeno due dosi avevano il 54-82% di probabilità in meno di segnalare sette dei dieci  sintomi più comuni di long-Covid rispetto agli individui non vaccinati.   In particolare, tra i vaccinati con almeno due dosi il rischio di fatigue era inferiore del 64%, inferiore del 54% il rischio di mal di testa, del 57% di debolezza e del 68% di dolori muscolari. Questi benefici non erano tuttavia riscontrabili tra le persone che avevano ricevuto una singola dose di vaccino.

pubblicità

  Le differenze tra non vaccinati e vaccinati con due dosi erano ancora più marcate nei gruppi di età più avanzata: i vaccinati con età superiore ai 60 anni avevano il 68% di probabilità in più di riferire di sentirsi completamente guariti rispetto ai loro coetanei non vaccinati. Una possibile spiegazione a questa evidenza, secondo i ricercatori, potrebbe risiedere nel fatto che gli individui più giovani hanno più riserva fisiologica e quindi più capacità di superare, in ogni caso, la malattia.  In generale, circa un terzo dei partecipanti allo studio ha continuato a segnalare sintomi a distanza di tempo dall'infezione da Covid-19. I più comuni erano affaticamento (22%), mal di testa (20%) e debolezza alle braccia o gambe (13%).

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing